Il nuovo numero della rivista Leggendaria (http://leggendaria.it ) è dedicato alla rabbia maschile. Pubblichiamo qui e su http://www.donnealtri.it/2019/03/di-uomini-e-di-fantasmi/ un articolo dedicato a due scrittori famosi che raccontano del rapporto con la propria sessualità. “C’è un racconto diffuso della fragilità del maschio, che vuole essere in sintonia con la contemporaneità, certo, ma è soprattutto un tentativo di compiacere le donne che leggono”. Così Francesco Piccolo verso la fine del suo L’animale che mi porto dentro, ritratto senza infingimenti di se stesso e del suo percorso di identità di maschio alfa. Non ha paura l’autore di raccontare come sin dall’infanzia si sia trovato nella… read more →
“Qual è la prima cosa?” – chiede Hannibal Lecter/Anthony Hopkins alla detective Clarice Sterling/Jodie Foster in una scena chiave de Il silenzio degli innocenti – “La prima cosa è desiderare”. Già, il desiderio. Pulsione primaria, non solo sessuale, raffinata elaborazione del nostro immaginario; quella stessa pulsione che cerca i propri simili. Pulsioni di rabbia, come quelle degli uomini che usano violenza sulle donne. Pulsioni di donne che vorrebbero vivere la propria vita sentimentale e sessuale esprimendone liberamente il desiderio. Pulsioni di potere, che non sono solo appalto maschile, se solo potessero estrinsecarsi. Immaginate se Harvey Weinstein un giorno a casa… read more →
Sono già passati un po’ di giorni e di Asia Argento – che ha dichiarato di essere stata molestata dal produttore Harvey Weinstein quando aveva 21 – si continua a parlare. I toni sono diversi: accuse, difese, dichiarazioni di simpatia e antipatia. Sappiamo anche in tutto il mondo occidentale diversi hashtag come #meetoo e #quellavoltache stanno spingendo donne che hanno subito violenza mentre cercavano o volevano mantenere il lavoro a venire allo scoperto. Il 25 novembre cadrà la giornata mondiale per manifestare contro la violenza alle donne e i calendari si infittiscono di appuntamenti e manifestazioni. Sperando di essere fuori… read more →
L’articolo è stato pubblicato su www.donnealtri.it “Libere tutte” verrà presentato per la seconda volta a Roma il 18 maggio, da Tuba in via del Pigneto. Il soggetto imprevisto della modernità politica occidentale. E’ in questo modo che Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti definiscono le donne dell’oggi in “Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio” (minimum fax, 2017): termine che non mi dispiace e che estenderei alle donne tutte, non solo le occidentali. Al centro di un mutamento che ha pochi precedenti nella storia moderna e contemporanea e che solo in parte può definito, perché in piena e costante… read more →
di Monica Luongo, pubblicato su Leggendaria n.120 Dei 14 punti fissati dalla Conferenza di Pechino 1995, il quarto prevedeva l’impegno dei governi a contrastare la violenza contro le donne. Grazie ai movimenti delle donne, il tema è ormai entrato nell’agenda delle priorità delle agenzie internazionali, tenendo conto delle differenze tra aree geografiche, ambiti e contesti e cercando di coinvolgere anche gli uomini. I risultati però sono ancora largamente insoddisfacenti. Non vi è dubbio che se oggi il tema della violenza contro le donne è nelle agende internazionali il merito va ai movimenti femministi che hanno animato la scena mondiale dai… read more →
Il silenzio dei media sulla manifestazione contro la violenza alle donne che si è svolta a Roma il 26 novembre mi ha lasciato in bocca un saporaccio. Qualcosa che si è risvegliato durante gli ultimi giorni di campagna elettorale, dove in TV ho visto solo uomini in trincea. Un mondo senza sfumature dove, per tornare al tema della violenza, i “non violenti” continuano a non cogliere il senso e la gravità dei loro fratelli di sesso che stuprano, picchiano, abusano. Cosi oggi, nella giornata di silenzio che ci meritiamo prima del voto, torno a riflettere sulla violenza alle donne, postando… read more →
Il post è apparso nel blog del Corriere della Sera La27Ora ( http://27esimaora.corriere.it/articolo/uomini-che-cambiano-se-ne-parla-in-una-rivista-di-donne/ ) È Ciao, maschi il titolo del nuovo numero della rivista Leggendaria, che non vuole essere un riferimento al drammatico film di Marco Ferreri che nel 1978 anticipava con reale crudeltà il declino del maschile che sarebbe esploso di lì a poco. Quel ciao nel titolo di copertina sembra piuttosto un benvenuto: un’accoglienza ampia nelle pagine della rivista che lascia agli uomini libero spazio di interrogarsi sul loro essere nella società italiana, nelle relazioni interpersonali e con il mondo e, naturalmente, con l’altro sesso. «Un bisogno reciproco che nasce – sottolinea la direttrice Anna Maria… read more →